Programma ORIENTE—OCCIDENTE La frontiera nel cinema e nella storia 1945—1954—2025

Il confine da sempre divide plurimi universi di senso. Separa “noi” da “loro”, il conosciuto dall'ignoto, un popolo da un altro. La travagliata storia d'Europa insegna però che le frontiere non sono barriere naturali ma spazi inclini al mutamento che permangono come snodi di passaggio, di scambio e di confronto.
Il progetto pluriennale ORIENTE—OCCIDENTE La frontiera nel cinema e nella storia 1945—1954—2025 esplorerà attraverso la multiforme prospettiva delle immagini in movimento, ciò che è stata la vita sul confine italo-sloveno.
L’ampia rete di partner testimonia la complessità di un’iniziativa che si attinge a valorizzare patrimonio audiovisivo comune attraverso varie attività (convegno, retrospettiva, mostra, produzione editoriali e audiovisive, opere di restauro e digitalizzazione, e attività di formazione) e di presentarlo a livello internazionale.
Tra i primi eventi in programma il convegno e la retrospettiva che si svolgeranno dal 9 al 16 maggio 2022 si concentreranno sulla città di Trieste. Questo strategico crocevia nella lotta per il confine dell'Alto Adriatico è stato segnato dai rapporti problematici tra gli Alleati d’Oriente e d’Occidente e dalla retorica della Guerra Fredda.
Il progetto fa parte del programma della Capitale Europea della Cultura Go! 2025 e va ad integrarsi nei contenuti dell'EPICenter, uno spazio volto a raccontare ai suoi visitatori il turbolento passato e la storia del Novecento lungo il confine italo-sloveno.
CONVEGNO & RETROSPETTIVA
9—16/5/2022
LJUBLJANA – Dvorana Silvana Furlana, Slovenska kinoteka, Miklošičeva 28
9.—11. 5. 2022
NOVA GORICA – Kulturni dom Nova Gorica, Bevkov trg 4
GORIZIA / GORICA – Hiša filma / Palazzo del Cinema, Piazza Vittoria / Travnik 41
12.—14. 5. 2022
TRIESTE / TRST – Cinema Ariston / Kino Ariston, Viale Romolo Gessi 14
15.—16. 5. 2022
Lunedì, 9. 5. 2022
Dvorana Silvana Furlana, Slovenska kinoteka, Miklošičeva 28, Ljubljana
17.30
Saluto d'apertura
18.00
Sulle tracce del terzo uomo (Shadowing the Third Man)
Frederick Baker, AT/GB, 2005, 35 mm, 1.78, colore, 89’, sottotitoli in sloveno.
20.30
IL TERZO UOMO (The Third Man)
Carol Reed, GB, 1949, DCP (35 mm), 1.37, b/n, 104’, sottotitoli in sloveno.
Introduzione: Lorenzo Codelli, critico cinematografico.
Martedì, 10. 5. 2022
Dvorana Silvana Furlana, Slovenska kinoteka, Miklošičeva 28, Ljubljana
16.00
Panel: Oriente / Occidente – La frontiera nel cinema e nella storia
Jože Pirjevec, storico, consulente scientifico presso l'Istituto di studi sociali di Capodistria.
Marcel Štefančič jr., critico cinematografico, conduttore tv e pubblicista.
17.30
Cinegiornali e reportage
Trieste 1946 e altri luoghi del litorale sloveno, SI (YU), 5'
Manifestazioni a Trieste, SI (YU), 1946, 6'
Tutti i preparativi per il festeggiamento del Primo Maggio a Trieste, SI (YU), 1947, 3'
Raduno preelettorale a Capodistria, SI (YU), 1950, 3'35''
Falsificazione a Trieste (Cinegiornale 23), SR (YU),1953, 0'46''
Cinegiornale agosto 1946, Dušan Povh (redattore), SI (YU), 1946, 10'
Celebrazione del 1° maggio 1947 a Trieste, SI (YU), 1947, 11'
Non vogliamo ciò che è di altri, non concediamo ciò che è nostro, Mirko Grobler, SI (YU), 1947, 14'
Via le mani, Božidar Rančić, SR (YU), 1953, 12'
19.30
TRIESTE
France Štiglic, YU (SI), 1951, 35 mm, 1.37, b/n, 80', sottotitoli in sloveno
21.30
LA CITTÀ DOLENTE
Mario Bonnard, IT, 1948, 35 mm, 1.37, b/n, 106', sottotitoli in sloveno
Introduzione: Alessandro Cuk, giornalista e critico cinematografico.
Mercoledì, 11. 5. 2022
Dvorana Silvana Furlana, Slovenska kinoteka, Miklošičeva 28, Ljubljana
16.00
Panel: La vita di confine 1945—1954
Štefan Čok, storico e ricercatore, Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi - Dipartimento di Storia ed Etnografia.
Dunja Jelenković, storica e ricercatrice, responsabile del progetto CBA Trieste.
18.00
Presentazione: La battaglia cinematografica per l'Adriatico: film, frontiere e la crisi di Trieste
Selezione di film e sequenze:
Trieste (Filmske novosti No. 29), YU, 1946, 2’ 29’’
Trieste – ultime notizie (Filmske novosti No. 92), YU, 1946, 2’ 15’’
Pola, addio (La Settimana Incom n. 46), ITA, 1947, 8’ 40’’
La verità su Pola, Kosta Hlavaty, Jadran film, YU, 1947, 29’
Bora su Trieste , Gianni Alberto Vitrotti, Lux film, IT, 1953, 11’40
I nostri documenti - Okroglica, Milan Kumar, Triglav film, YU, 1953, 6’ 45’’
Inroduzione: Dunja Jelenković, storica e ricercatrice, responsabile del progetto CBA Trieste.
20.30
Santa Croce, vecchio villaggio sloveno di pescatori (Cinegiornale giugno 1946), SI (YU), 1946, 2'
CUORI SENZA FRONTIERE
Luigi Zampa, IT, 1950, DCP (35 mm), 1.37, b/n, 86', sottotitoli in sloveno
Introduzione: Gian Piero Brunetta, storico del cinema, docente all'Università di Padova.
Giovedì, 12. 5. 2022
Kulturni dom Nova Gorica, Bevkov trg 4, Nova Gorica
11.00
SULLA PROPRIA TERRA
France Štiglic, YU (SI), 1948, DCP, 110’, sottotitoli in italiano
Introduzione: Špela Čižman, conservatrice, Slovenska kinoteka, Ljubljana.
15.30
Panel: Oriente / Occidente: la corsa per i confini
Jože Pirjevec, storico, consulente scientifico presso il Centro di Ricerca Scientifica di Capodistria
Federico Tenca Montini, Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste e collaboratore dell' IRSML.
Non vogliamo ciò che è di altri, non diamo ciò che è nostro, Mirko Grobler, YU (SI), 1947, 35 mm, b/n, 14', Slovenski filmski arhiv pri Arhivu RS, sottotitoli in italiano
All'ombra di S. Giusto. Trieste ha votato, 1949, 1’35’’ istituto Luce, sottotitoli in italiano
Trieste e l'Italia, 1952, 2’, Istituto Luce, sottotitoli in italiano
La questione di Trieste, 1953, 1'41’’, Istituto Luce, sottotitoli in italiano
18.00
La battaglia cinematografica per l'Adriatico: film, frontiere e la crisi di Trieste
Lezione: Dunja Jelenković, storica e ricercatrice, responsabile del progetto CBA Trieste.
La lezione fa parte del progetto CBA TRIESTE, ed è finanziato dal Programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea: Horizon 2020 – Marie Skłodovska-Curie Actions.
Trieste (Filmske novosti No. 29), YU, 1946, 2’ 29’’
Trieste – ultime notizie (Filmske novosti No. 92), YU, 1946, 2’ 15’’
Pola, addio (La Settimana Incom n. 46), ITA, 1947, 8’ 40’’
Bora su Trieste , Gianni Alberto Vitrotti, Lux film, IT, 1953, 11’40
I nostri documenti - Okroglica, Milan Kumar, Triglav film, YU, 1953, 6’ 45’’
La verità su Pola, Kosta Hlavaty, Jadran film, YU, 1947, 29’
20.30
TRIESTE
France Štiglic, YU (SI), 1951, digital file (35 mm), b/n, 80', sottotitoli in italiano
Introduzione: Marcel Stefančič jr., critico cinematografico, conduttore tv e pubblicista.
Venerdì, 13. 5. 2022
Hiša filma / Palazzo del cinema, Piazza Vittoria / Travnik 41, Gorica
Kinemax, sala 3
11.00
LA CITTÀ DOLENTE
Mario Bonnard, IT, 1948, 35 mm, 1.37, b/n, 106', sottotitoli in sloveno
Introduzione: Alessandro Cuk, giornalista e critico cinematografico, CINT Cineforum Italiano.
Kinemax, sala
15.30
Panel: Guerra e pace: le ricadute sulla popolazione
Katia Pizzi, ricercatrice, docente, direttrice dell'IIC - Istituto italiano di cultura di Londra
Raoul Pupo, storico, professore di storia contemporanea all'Università di Trieste
Katja Hrobat Virloget, Professore associato del Dipartimento di antropologia e studi culturali, Università del Litorale, Facoltà di Studi umanistici, Capodistria
Kinemax, sala 2
18.00
Omaggio a Franco Giraldi
Carso
Franco Giraldi, 1960, 12’ , dcp, IT, sottotitoli in sloveno
TRIESTE 1948
Franco Giraldi, 1982, 123’, IT, sottotitoli in sloveno
Introduzione: Riccardo Costantini, Cinemazero – Pordenone Docs Fest.
Kinemax, sala 2
21.00
CUORI SENZA FRONTIERE
Luigi Zampa, IT, 1950, dcp, 85’, sottotitoli in sloveno
Introduzione: Carlo Gaberscek, la Cineteca del Friuli.
Sabato, 14. 5. 2022
Hiša filma / Palazzo del cinema, Piazza Vittoria / Travnik 41, Gorica
Kinemax, sala 2
16.00
Capire la storia attraverso le immagini d’archivio
Cinegiornali dallo SFA – archivio cinematografico sloveno
Introduzione Tatjana Rezec Stibilj, strorica e responsabile dell'archivio cinematografico sloveno presso l'Archivio della Repubblica di Slovenia
Cinegiornale agosto 1946
Dušan Povh (redattore), Slovenija (Jugoslavija), 1946, 35 mm, b/n, 10',
Celebrazione del 1° maggio 1947 a Trieste
Slovenija (Jugoslavija), 1947, 35 mm, b/n, 11'
Via le mani (Raccogli le dita!)
Božidar Rančić, Srbija (Jugoslavija), 1953, 35 mm, b/n, 12'
Cinegiornali Istituto Luce
Introduzione: Lorenzo Codelli, critico cinematografico.
La grande manifestazione d'italianità, 1946, 1’
A Trieste, 1946, 1’05’’
Chiesto all'ONU Trieste torni all'Italia, 1948, 0’51’’
Spasimo di Trieste, 1953, 1’25’’
Il problema di Trieste, 1952, 1’33’’
Trieste italiana, 1953, 1’32’’
Le campane di San Giusto - Tra i bersaglieri e i cittadini di Trieste, Teddy Reno riporta la canzone della città ritornata all'Italia, 1954, 1’14’’
Video intervento introduttivo ai materiali dell'Archivio Storico Luce e loro uso nella didattica.
Patrizia Cacciani, Responsabile Ufficio studi, ricerche, didattica e biblioteca dell’Archivio Storico Istituto Luce – Cinecittà S.p.A.
Kinemax, sala 2
18.00
Alleati e anche nemici
Non vogliamo il pane bianco
Jasna Hribernik, 2009, SI, dcp, 57’, sottotitoli in italiano
Our American Days
Chiara Barbo, 2014, IT, dcp, 35’, sottotitoli in sloveno
Introduzione: Kaja Širok, storica, direttrice dell'istituto GO!2025. Partecipano: Jasna Hribernik, Chiara Barbo
Kinemax, sala 2
21.00
IL TERZO UOMO (The Third Man)
Carol Reed, 1949,104’ dcp, sottotitoli in italiano
Introduzione: Paolo Caneppele, Österreichisches Filmmuseum, Vienna.
Domenica, 15. 5. 2022
Cinema Ariston, Viale Romolo Gessi 14, Trieste
17.00
Esterno / Giorno (a cura di associazione Casa del Cinema di Trieste)
Passeggiata cinematografica a Trieste sulle location dei film di genere spy story realizzati a Trieste negli anni della Guerra Fredda.
Cinema Ariston
20.30
IL TERZO UOMO (The Third Man)
Carol Reed, GB 1949, dcp, 1.37, b/n, 104’, sottotitoli in italiano
Introduzione: Paolo Caneppele, Österreichisches Filmmuseum, Vienna.
Ponedeljek, 16. 5. 2022
Cinema Ariston, Viale Romolo Gessi 14, Trieste
15.00
Saluto d'apertura
Cinegiornali Istituto Luce
Introduzione Lorenzo Codelli, critico cinematografico.
La grande manifestazione d'italianità, 1946, 1’
A Trieste, 1946, 1’05’’
Chiesto all'ONU Trieste torni all'Italia, 1948, 0’51’’
Spasimo di Trieste, 1953, 1’25’’
Il problema di Trieste, 1952, 1’33’’
Trieste italiana, 1953, 1’32’’
Le campane di San Giusto - Tra i bersaglieri e i cittadini di Trieste, Teddy Reno riporta la canzone della città ritornata all'Italia, 1954, 1’14’’
Visita di Rigway a udine, nel campo di Risano, A Gorizia; a Redipuglia il comandante dello SHAPE rende onore ai caduti italiani., 1952, 1'35''
Il treno dell'amicizia: aiuti americani all'Italia. Thanks America: documentario Incom., 1948, 1'
15.30
La battaglia cinematografica per l'Adriatico: film, frontiere e la crisi di Trieste
Lezione: Dunja Jelenković, Università Ca' Foscari, Venezia.
La lezione fa parte del progetto CBA TRIESTE, ed è finanziato dal Programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea: Horizon 2020 – Marie Skłodovska-Curie Actions (Grant Agreement 101020692).
Sia l'Italia che la Jugoslavia hanno prodotto una raccolta di film sulla loro lotta per il confine dell'Adriatico settentrionale (1945—1954). Ma, sebbene questo materiale mostri gli stessi eventi, sono spesso presentati in modi completamente diversi. Stiamo guardando filmati di occupazione o liberazione, migrazione o esodo, una lotta nazionale o ideologica? Esaminando la rappresentazione cinematografica di questo conflitto, esploreremo come le pratiche cinematografiche sono state utilizzate per costruire memorie culturali politicamente adatte di questi eventi dall'inizio della Guerra Fredda fino ad oggi.
17.00
Omaggio a Jan Morris
Introduzione: Tullia Catalan, Dipartimento di studi Umanistici, Università degli studi di Trieste
Lezione: Derek Johns, agente letterario e biografo di Jan Morris
Escaping from Liberty (BBC, Colin Thomas, 1997)
sequenze dal film
19.00
TRIESTE
France Štiglic, YU (SI), 1951, digital file (35 mm), b/n, 80', sottotitoli in italiano
Introduzione: Sergio Grmek Germani, critico cinematografico, Casa del Cinema di Trieste
21.00
CUORI SENZA FRONTIERE
Luigi Zampa, IT, 1950, 85’, dcp, sottotitoli in sloveno
Introduzione: Alessandro Cuk, giornalista e critico cinematografico.
Annunci/
L’arte cinematografica come strumento per superare i confini
09. 04. 2025Alcuni confini sono visibili, altri invisibili. Alcuni dividono, altri uniscono. La regione di confine tra Slovenia e Italia è stata per secoli teatro di intrecci culturali, svolte storiche e destini umani. Possiamo guardare la storia attraverso il cinema e comprenderla attraverso l’arte? Kinoatelje ha il piacere di presentare Oriente Vzhod/Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La retrospettiva si propone di indagare la storia della regione di confine tra Slovenia e Italia, attraverso una ricca selezione di film realizzati dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, per riflettere sul significato della convivenza su una linea di frattura tra popoli, ideologie e mutamenti storici.
Popotnica retrospektivi: Stojan Pelko in Vlado Škafar
09. 04. 2025Siamo ormai nel pieno del nostro anno di Capitale europea della cultura, e credo sia il momento giusto per guardare al nostro percorso e mettere a confronto le diverse discipline e le tante sezioni del programma. Mi sento di poter dire che Cinecittà, come abbiamo chiamato il nostro insieme di progetti cinematografici, audiovisivi e di animazione, è tra quelle realtà che stanno producendo risultati tangibili sia qui da noi che oltre i nostri confini. E quando dico “qui da noi”, non mi riferisco solo al Goriziano o alla Slovenia, ma all’Europa intera.
Superare i confini attraverso il cinema – Andrej Šprah
09. 04. 2025I club cinematografici giocano un ruolo fondamentale nella formazione delle pratiche cinematografiche, delle culture e delle politiche, poiché sono spazi per discussioni intense in cui nascono nuove idee. Questi club spesso si evolvono in istituzioni, sebbene l’istituzionalizzazione non sia sempre necessaria.