Filmografia
La vita nei territori di confine è segnata dai limiti delle frontiere fisiche e ideologiche, ma anche da modi innovativi e coraggiosi per attraversarle e superarle. L’amore e il gioco (insieme alla passione e all’umorismo) sono sempre stati armi potenti contro le oscure ombre delle barriere imposte. I film di questo programma, spesso con toni ironici e a volte con un retrogusto amaro, raccontano e mostrano le circostanze e i modi di resistenza delle persone comuni guidate da una semplice, ma potente volontà di superare confini troppo stretti e di cancellare divisioni consolidate.
L’Europa “senza confini” è spesso percepita come una fortezza ben difesa, che impedisce a molti di entrare dalla porta principale. I film di questa sezione esplorano le condizioni intime, economiche e politiche che alimentano migrazioni forzate o volontarie, e mostrano il loro impatto sulle vite individuali. L’Europa ha chiuso le sue porte agli “stranieri” in passato, e oggi sono molti dei suoi stessi cittadini a essere diventati stranieri a loro volta.
Una selezione di cortometraggi che affrontano le caratteristiche naturali che definiscono in modo impressionante, intenso e talvolta spietato l’esperienza umana dello spazio. I documentari si intrecciano con sperimentazioni cinematografiche, offrendo immagini espressive che dipingono in modo quasi tangibile l’esperienza dei luoghi.
Le donne di questa regione, segnata da condizioni naturali dure, due guerre mondiali e continui scontri culturali e politici, hanno portato fardelli intimi, familiari ed economici pesanti. Sono fardelli universali di donne, madri, sorelle, mogli … ma anche oneri specifici di questo territorio, che le hanno spinte ai margini della sopravvivenza o dell’oblio. I film di finzione e documentari di questa sezione aprono uno sguardo sulle storie caratteristiche di questa regione: i documentari indagano le dinamiche comunitarie, mentre le storie personali raccontate nei film di finzione spesso dissolvono i confini tra esperienza reale e mistica, che insieme e inestricabilmente plasmano la vita di questo luogo.
Prima e durante la Seconda guerra mondiale, la mappa dell’Europa cambia radicalmente, con nuovi confini tracciati dai diversi appetiti politici. Dopo la guerra, inizia un nuovo conflitto, che disegna ancora nuovi confini: con la cosiddetta guerra fredda, una nuova frontiera separa l'Italia e la Slovenia, una frontiera che alcuni vedono come una cortina di ferro. Sloveni e italiani che vivono in queste zone di confine subiscono politiche di oppressione ed esclusione. I film, in gran parte classici sloveni e italiani, raccontano vividamente la quotidianità degli abitanti prima, durante e dopo la guerra.
Prima dell’avvento della televisione, i cinegiornali erano uno strumento fondamentale di comunicazione di massa, spesso utilizzati come potenti veicoli di propaganda. Il loro scopo andava oltre la semplice informazione: attraverso il linguaggio visivo e le tecniche di montaggio, contribuirono a plasmare l’opinione pubblica, rafforzare la narrazione politica e delineare la memoria collettiva.
I cinegiornali sloveni e italiani selezionati offrono uno sguardo significativo sul turbolento periodo lungo il confine tra Slovenia e Italia nel dopoguerra, segnato da profondi sconvolgimenti politici e sociali. Questa sezione della retrospettiva non si limita a fornire un documento storico, ma invita anche a una riflessione critica sul ruolo che questi film hanno avuto nella costruzione della percezione della realtà.
I film del programma sono dedicati agli spazi fisici, culturali e ideologici che hanno caratterizzato la vita nelle zone di confine e che con il tempo stanno lentamente ma inesorabilmente scomparendo. I linguaggi cinematografici più vari delineano le atmosfere delle comunità residenziali e lavorative o esplorano il rapporto con la natura, la cultura e l’uomo, che hanno plasmato la vita di generazioni, mentre il flusso del tempo li modella sotto l’influenza del progresso. I film catturano spazi di confini fisici e mentali, alcuni ormai dimenticati, e altri la cui forza incontaminata è ancora viva, seppur in tracce.

Boogie rosso
Karpo Godina
1982
Slovenia(Jugoslavia)

La frontiera
Franco Giraldi
1996
Italia

Il Carso
Franco Giraldi
1960
Italia

Guerra di parole o rispettoso silenzio?
Leo Černic
2020
Slovenia/Italia

Sguardi attraverso la cortina di ferro. Confessionale per i contrabbandieri
Anja Medved
2010
Slovenia/Italia

La città dolente
Mario Bonnard
1948
Italia

Sulla nostra terra
France Štiglic
1948
Slovenia(Jugoslavia)

Cuori senza frontiere
Luigi Zampa
1950
Italia

Trieste
France Štiglic
1951
Slovenia(Jugoslavia)

Dov’è la cortina di ferro?
Mako Sajko
1961
Slovenia(Jugoslavia)

Cicoria e Caffè
Dušan Kastelic
2008
Slovenia

Nostri giorni americani
Chiara Barbo, Andrea Magnani
2014
Italia

I malviventi
Franci Slak
1987
Slovenia(Jugoslavia)/Serbia(Jugoslavia)

Non rifare la stessa strada
Jože Babič
1965
Slovenija(Jugoslavija)

Storie dai boschi di castagne
Gregor Božič
2019
Slovenia/Germania/Italia

Il tempo del fiume
Anja Medved, Nadja Velušček
2010
Slovenia/Italia

Fortezza Europa
Želimir Žilnik
2001
Slovenia

Abissinia
Karpo Godina
1999
Slovenia

Rosa
Katja Colja
2019
Italia/Slovenia

Piccolo Corpo
Laura Samani
2021
Italia/Slovenia/Francia

Zoran, il mio nipote scemo
Matteo Oleotto
2013
Italia/Francia/Slovenia

Quella bella giornata
France Štiglic
1962
Slovenia(Jugoslavia)

Tir
Alberto Fasulo
2013
Italia/Croazia

Mala apokalipsa
Alvaro Petricig
2008
Slovenia/Italia

La luce del fiume - il balletto del fiume nelle quattro stagioni
Andrej Zdravič
1997
Slovenia

Trieste racconta Basaglia
Erika Rossi
2011
Italia

L'altrove più vicino: Un viaggio in Slovenia
Elisabetta Sgarbi
2017
Italia

Vesna va veloce
Carlo Mazzacurati
1996
Italia/Francia

Trieste è bella di notte
Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre
2023
Italia

Cinegiornale 670 – Foreste Rosse
Nika Autor
2022
Slovenia

Bora su Trieste
Gianni Alberto Vitrotti
1953
Italia

Il Carso - un mondo fiabesco
Matjaž Klopčič
1974
Slovenia(Jugoslavia)

Avenâl
Anna Sandrini
2022
Italia

Le gru volano a sud
Dorica Makuc
1975
Slovenia(Jugoslavia)

L’ultima spiaggia
Thanos Anastopoulos, Davide Del Degan
2016
Italia/Francia/Grecia

La fiaba perduta
Cristian Natoli, Giulio Gattuso
2019
Italia

Trieste mia!
Mario Costa
1951
Italia

Cinegiornali – Slovenia (Jugoslavia)
1946 – 1953

Cinegiornali – Italia
1946 – 1953