Vai al contenuto
Zapri iskalnik
Gumb išči

Notizie

L’arte cinematografica come strumento per superare i confini

09. 04. 2025

Alcuni confini sono visibili, altri invisibili. Alcuni dividono, altri uniscono. La regione di confine tra Slovenia e Italia è stata per secoli teatro di intrecci culturali, svolte storiche e destini umani. Possiamo guardare la storia attraverso il cinema e comprenderla attraverso l’arte? Kinoatelje  ha il piacere di presentare Oriente Vzhod/Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La retrospettiva si propone di indagare la storia della regione di confine tra Slovenia e Italia, attraverso una ricca selezione di film realizzati dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, per riflettere sul significato della convivenza su una linea di frattura tra popoli, ideologie e mutamenti storici.

Popotnica retrospektivi: Stojan Pelko in Vlado Škafar

09. 04. 2025

Siamo ormai nel pieno del nostro anno di Capitale europea della cultura, e credo sia il momento giusto per guardare al nostro percorso e mettere a confronto le diverse discipline e le tante sezioni del programma. Mi sento di poter dire che Cinecittà, come abbiamo chiamato il nostro insieme di progetti cinematografici, audiovisivi e di animazione, è tra quelle realtà che stanno producendo risultati tangibili sia qui da noi che oltre i nostri confini. E quando dico “qui da noi”, non mi riferisco solo al Goriziano o alla Slovenia, ma all’Europa intera.

Identita' incrociate e dissolvenze culturali

02. 04. 2025

TAVOLA ROTONDA  - 10. 4. 2025 alle 17:30 presso il Palazzo del Cinema / I confini chiudono un paese, una cultura, da una parte, ma nello stesso tempo sono la porta d'ingresso di altro, di ciò che sta al di là, e sono automaticamente esposti a una relazione di prossimità con questo "altro" che spesso viene strumentalizzata conflittualmente.

Apertura della retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia

31. 03. 2025

Vi invitiamo all'evento cinematografico giornaliero in occasione dell'inaugurazione della retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia. L'evento invita a una riflessione sulla vita nelle aree di confine, ieri e oggi. Il tutto verrà presentato attraverso una curata selezione di proiezioni cinematografiche, incontri con gli autori, una tavola rotonda sui vantaggi degli spazi multiculturali di confine, una speciale passeggiata cinematografica per le vie di Gorizia e la serata inaugurale, seguita dalla proiezione di cortometraggi d'archivio e contemporanei.

Alcuni momenti dal terzo convegno svoltosi presso il Palazzo del cinema, 2024

17. 05. 2024

Tra il 6 e l'8 maggio, il Palazzo del Cinema di Gorizia si è svolta la terza edizione del convegno Oriente / Occidente: La frontiera nel cinema e nella storia. In quest’edizione, assieme a numerosi relatori e ospiti, abbiamo approfondito l'importanza delle culture cinematografiche locali e delle pratiche cinematografiche transfrontaliere, nonché sul ruolo della televisione nel più ampio territorio transfrontaliero, che lo hanno svolto la Radiotelevisione Slovena e la Rai Friuli-Venezia Giulia.

Copia appena restaurata del film Boogie Rosso di Karpo Godina

16. 05. 2024

Il terzo convegno Oriente / Occidente: La frontiera nel cinema e nella storia, che esplora la vita lungo il confine italo-sloveno attraverso le immagini in movimento, si prospetta come un'eccezionale esperienza cinematografica. Durante il convegno verrà, tra l’altro, proiettata una copia appena restaurata del film Boogie rosso (1982) di Karpo Godina. L’appuntamento, in presenza del regista, ci attende il 7 maggio alle 20.30 presso il Palazzo del Cinema di Gorizia.

PROGRAMMA DEL 3° CONVEGNO DEL PROGETTO ORIENTE / OCCIDENTE: LA FRONTIERA NEL CINEMA E NELLA STORIA

03. 05. 2024

Tra il 6 e l'8 maggio, il Palazzo del Cinema di Gorizia ospiterà la terza edizione del convegno Oriente / Occidente: La frontiera nel cinema e nella storia, che attraverso le immagini in movimento esplora il patrimonio audiovisivo lungo il confine italo-sloveno. Il tema di quest’anno si focalizzerà sull'importanza delle culture cinematografiche locali e delle pratiche cinematografiche transfrontaliere, nonché sul ruolo della televisione nel più ampio territorio transfrontaliero. Il progetto pluriennale, che il Kinoatelje sta sviluppando in collaborazione con numerosi partner nazionali ed europei, fa parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025.

Workshop Kinocittà

30. 04. 2024

Presentazione del workshop dedicato alla realizzazione del documentario “8 mm dal confine” curato da Kinoatelje in collaborazione con la scuola I.S.I.S.S. G. D’Annunzio – M. Fabiani all’interno del progetto Oriente / Occidente - La frontiera nel cinema e nella storia. Il programma formativo è stato curato da Antonio Dagostin e Lucia Giacomazzi, studenti del corso di laurea magistrale in Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media dell’Università degli Studi di Udine, in collaborazione con Alessandra Nardon e Franca La Stella, professoresse della classe 3 BSL.

Il progetto Open borders

14. 02. 2024

Basandosi sull’analisi dello sviluppo della cooperazione transfrontaliera dalla fine della Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, il progetto scientifico Open Borders, guidato dal ricercatore Borut Klabjan, riesamina la storia europea durante il periodo della Guerra Fredda. L’obiettivo finale è sfidare la visione consolidata di due Europe separate che si declinano “nell’Est” e “l’Ovest” scrutando da una nuova prospettiva.

Il restauro e la digitalizzazione del film "La battaglia dall’Astico al Piave"

23. 12. 2023

L'intervento di Simone Venturini nell'ambito del convegno Oriente/Occidente – La frontiera nel cinema e nella storia si è focalizzato sul restauro del film La battaglia dall'Astico al Piave e sulla questione di come comprendere le fonti cinematografiche oggi digitalizzate, restaurate e pubblicate.