Vai al contenuto
Zapri iskalnik
Gumb išči

Formazione

Cinema a Udine

07. 01. 2025

Per parlare del cineclubismo udinese bisogna partire da Guido Galanti, che nel 1930 fondò il Cine Club Udine – il terzo, in ordine temporale, in tutt’Italia. Accanto a lui bisogna menzionare almeno Renato Spinotti (zio di Dante Spinotti). Il Cine Club produce in 16mm nel 1934 il mediometraggio Giornate di sole, una commedia diretta e interpretata da Galanti e fotografata da Spinotti (con un cartello iniziale con l’angelo del colle di Udine disegnato a mano e la scritta “La Galanti Film presenta”). Autore: Giorgio Placereani

Trieste, ovvero il mondo in una città

07. 01. 2025

Oggi proverò a sintetizzare il percorso della cultura cinematografica a Trieste. Parlerò di fatti abbastanza noti, come lo sguardo benevolo degli scrittori e intellettuali triestini verso il cinema, o del ruolo di ponte della città tra il cinema occidentale e orientale. Ma vorrei mettere anche in evidenza un fattore finora più trascurato, ovvero la presenza femminile negli anni nella cultura cinematografica triestina. Autore: Paolo Lughi

Note e appunti sul concetto di cultura cinematografica a Gorizia Parte II: lo stato dell’arte contemporaneo

07. 01. 2025

Guardando agli ultimi quarant’anni di storia dei rapporti tra il cinema e Gorizia, e osservando nello specifico le principali istanze di riferimento responsabili tanto della sopravvivenza di questi rapporti, quanto dell’evoluzioni di questa stessa rinnovata cultura, non si può oggi fare a meno di notare un’evidente distinzione da dover sottoporre all’attenzione di chi legge. Autore: Steven Stergar

Note e appunti sul concetto di cultura cinematografica a Gorizia Parte I: origini e tappe di una fortuna critica

07. 01. 2025

Il cinematografo dà per la prima volta spettacolo di sé a Gorizia nel tardo pomeriggio dell’8 dicembre 1897, due anni dopo le prime proiezioni pubbliche parigine dei fratelli Lumière, nella corte interna dell’allora hotel Centrale, affacciato sull’attuale Corso Verdi. L’arrivo del medium è solo l’ultima novità tra gli elementi di ammodernamento che la città mitteleuropea registra in quel momento storico. Autore: Steven Stergar

Come è nato il video saggio Lungo il bordo della storia?

31. 01. 2024

Una delle componenti più importanti del progetto ORIENTE / OCCIDENTE – La frontiera nel cinema e nella storia è la formazione dei più giovani sugli argomenti di carattere storico e sul cinema. Ecco, quindi, che il Kinoatelje ha deciso di investire le sue risorse e i suoi sforzi in un workshop dedicato alla classe 5ALS dell’I.S.I.S.S. Gabriele D’Annunzio di Gorizia. Il progetto si è concluso con la realizzazione di un video sul confine orientale italiano.

Video saggio Lungo il bordo della storia

20. 04. 2023

Dal 23 febbraio al 20 marzo si è svolto un progetto didattico e di realizzazione di un video saggio in collaborazione con gli studenti della scuola media goriziana Gabriele D’Annunzio, sotto la guida degli studenti del DAMS. I giovani, con l’ausilio di filmati d’archivio del fondo Aljoša Žerjal e dei cinegiornali d’epoca, hanno presentato la questione del confine e della propaganda a essa legata nella produzione documentaristica. Quest’approccio, oltre all’elaborato finale, stimola gli studenti alla riflessione e al ragionamento critico.