Vai al contenuto
Zapri iskalnik
Gumb išči

Video saggio Lungo il bordo della storia

20.04.2023
Photo of a student, during a sonic excrement.

A febbraio e marzo 2023 si è svolto il workshop proposto dal Kinoatelje nell’ambito del progetto ORIENTE / OCCIDENTE: La frontiera nel cinema e nella storia, realizzato con il sostegno della regione Friuli-Venezia Giulia. Il laboratorio ha visto coinvolta la classe 5 ALS dell’I.S.I.S.S. G. D'Annunzio - M. Fabiani di Gorizia e prevedeva quattro incontri, inseriti all’interno delle ore di lezione delle Professoresse Alessandra Nardon (lettere e storia) e Franca La Stella (inglese). Antonio Dagostin e Lucia Giacomazzi – entrambi studenti del corso DAMS dell’Università di Udine – hanno curato gli incontri e affiancato gli alunni nell’analisi visiva e soprattutto storica delle immagini del fondo No al bilinguismo di Alessio Zerial – digitalizzati dal Laboratorio La Camera Ottica di Gorizia – per arrivare a una riflessione su cosa resta del confine orientale oggi.

La professoressa Nardon si è occupata dell’introduzione al periodo storico, per dare agli alunni un background storico su cui poi costruire le loro analisi.

Le prime due lezioni, avvenute in aula, sono state prettamente di tipo formale. Antonio e Lucia hanno mostrato alla classe le caratteristiche e le modalità della propaganda nei cinegiornali, come si compone la struttura di un video saggio, le varie tipologie e nello specifico come si sarebbe sviluppato il loro prodotto finale.

Nel terzo e quarto incontro gli alunni sono stati suddivisi in quattro gruppi e a ciascun di questi è stato assegnato un video del fondo di Zerial particolarmente significativo, tutti selezionati precedentemente dal team del Kinoatelje insieme alle professoresse. Dalla visione dei filmati di ciascun gruppo si sono poi sviluppate le varie riflessioni e i testi corollari, contenenti ricerche storiche e analisi visive svolte dagli alunni, utilizzati poi per il voice over del video saggio.

I ragazzi e le ragazze della 5 ASL hanno dimostrato durante le ore in classe e nei compiti lasciati loro per casa forte maturità e grande impegno: a ogni domanda o questione posta loro rispondevano in maniera collaborativa e acuta. Si sono lasciati guidare e non hanno esitato nel porre a loro volta domande o richieste di chiarimento.

»Ciò che volevamo rimanesse nei ragazzi dopo il termine di questo workshop è la consapevolezza che nelle zone in cui sono nati e cresciuti è finito da poco (ma ne vediamo ancora gli effetti) un pezzo di storia unico e speciale, di cui loro ne sono eredi; e la capacità di saper individuare in tutte le immagini che ci circondano il messaggio nascosto, il senso che esse vogliono significare e trasmettere.« – dichiarano Antonio e Lucia.

Annunci/

Cinema a Udine

07. 01. 2025

Per parlare del cineclubismo udinese bisogna partire da Guido Galanti, che nel 1930 fondò il Cine Club Udine – il terzo, in ordine temporale, in tutt’Italia. Accanto a lui bisogna menzionare almeno Renato Spinotti (zio di Dante Spinotti). Il Cine Club produce in 16mm nel 1934 il mediometraggio Giornate di sole, una commedia diretta e interpretata da Galanti e fotografata da Spinotti (con un cartello iniziale con l’angelo del colle di Udine disegnato a mano e la scritta “La Galanti Film presenta”). Autore: Giorgio Placereani

Trieste, ovvero il mondo in una città

07. 01. 2025

Oggi proverò a sintetizzare il percorso della cultura cinematografica a Trieste. Parlerò di fatti abbastanza noti, come lo sguardo benevolo degli scrittori e intellettuali triestini verso il cinema, o del ruolo di ponte della città tra il cinema occidentale e orientale. Ma vorrei mettere anche in evidenza un fattore finora più trascurato, ovvero la presenza femminile negli anni nella cultura cinematografica triestina. Autore: Paolo Lughi

Note e appunti sul concetto di cultura cinematografica a Gorizia Parte II: lo stato dell’arte contemporaneo

07. 01. 2025

Guardando agli ultimi quarant’anni di storia dei rapporti tra il cinema e Gorizia, e osservando nello specifico le principali istanze di riferimento responsabili tanto della sopravvivenza di questi rapporti, quanto dell’evoluzioni di questa stessa rinnovata cultura, non si può oggi fare a meno di notare un’evidente distinzione da dover sottoporre all’attenzione di chi legge. Autore: Steven Stergar