Vai al contenuto
Zapri iskalnik
Gumb išči

Aljoša Žerjal: »No al bilinguismo«

20.04.2023

Aljoša Žerjal, sloveno nato a Servola nel 1928, sin da giovanissimo ha immortalato il mondo esterno attraverso un obiettivo. Il cineasta amatoriale, che in passato ha fatto riprese soprattutto in 8 mm, con le sue opere ha ottenuto numerosi successi e premi, documentando con sensibilità la  vita quotidiana e presentando spesso al pubblico locale anche l’esotismo dei suoi viaggi in giro per il mondo.

Nel 2003, quando ha ricevuto il premio Darko Bratina nell’ambito del festival Omaggio a una visione, il suo variegato opus è stato presentato al pubblico transfrontaliero. Nel 2018 il Kinoatelje è stato onorato di ricevere in dono tutta la produzione di Aljoša Žerjal per conservarla permanentemente. Il lascito include materiale non montato, produzioni concluse, pellicole (Super8, 8 mm, 16 mm) e DVD.

Proprio tra il materiale non montato è stata rinvenuta una scatola con la scritta autografa di Žerjal “No al bilingiusmo”. Una frase che riporta alla mente gli onnipresenti attriti nella provincia di Trieste e nel territorio confinario, dove il bilinguismo spesso resta un tema scottante. Oltre a importanti filmati sulle proteste dell’estrema destra a Trieste, questa “scatola” ci svela molto di più. Le cerimonie in memoria dei caduti, una significativa adunata nella Risiera di San Sabba, un’ampia documentazione del folklore socio-politico, il tutto armonizzato da scene che raffigurano la bellezza del territorio di confine, della sua gente e della sua architettura (Carso, Benecia…).

Nel processo di digitalizzazione della pellicola 8 mm sotto la guida attenta dei giovani esperti della Camera Ottica sono stati realizzati 104 minuti di importante materiale documentaristico che rivalorizza l’opera di Žerjal e offre allo spettatore uno sguardo sulla tradizione e le tematiche del vivere lungo il confine.

Annunci/

Cinema a Udine

07. 01. 2025

Per parlare del cineclubismo udinese bisogna partire da Guido Galanti, che nel 1930 fondò il Cine Club Udine – il terzo, in ordine temporale, in tutt’Italia. Accanto a lui bisogna menzionare almeno Renato Spinotti (zio di Dante Spinotti). Il Cine Club produce in 16mm nel 1934 il mediometraggio Giornate di sole, una commedia diretta e interpretata da Galanti e fotografata da Spinotti (con un cartello iniziale con l’angelo del colle di Udine disegnato a mano e la scritta “La Galanti Film presenta”). Autore: Giorgio Placereani

Trieste, ovvero il mondo in una città

07. 01. 2025

Oggi proverò a sintetizzare il percorso della cultura cinematografica a Trieste. Parlerò di fatti abbastanza noti, come lo sguardo benevolo degli scrittori e intellettuali triestini verso il cinema, o del ruolo di ponte della città tra il cinema occidentale e orientale. Ma vorrei mettere anche in evidenza un fattore finora più trascurato, ovvero la presenza femminile negli anni nella cultura cinematografica triestina. Autore: Paolo Lughi

Note e appunti sul concetto di cultura cinematografica a Gorizia Parte II: lo stato dell’arte contemporaneo

07. 01. 2025

Guardando agli ultimi quarant’anni di storia dei rapporti tra il cinema e Gorizia, e osservando nello specifico le principali istanze di riferimento responsabili tanto della sopravvivenza di questi rapporti, quanto dell’evoluzioni di questa stessa rinnovata cultura, non si può oggi fare a meno di notare un’evidente distinzione da dover sottoporre all’attenzione di chi legge. Autore: Steven Stergar